
Forse ho risolto il dilemma di come comandare tutti quegli accessori del plastico che possono far capo a un interruttore. In principio volevo posizionare bottoni…

I lavori alle arcate proseguono, anche se li interrompo spesso per cominciare a mettere insieme i pezzi dell’ambiente circostante. Per adesso ho tolto la tettoia…

La marcia sicura di un treno è data dalla divisione della linea in tanti tronchi delimitati da segnali luminosi: all’interno di questi tronchi può circolare…

LE STAZIONI La stazione è quel punto della linea dove il treno arresta la sua corsa per permettere ai viaggiatori di scendere o salire. Esistono…

Prima di occuparci della trazione elettrica, vale la pena spendere due parole sulla trazione termica. Il locomotore equipaggiato con motore termico è, dal punto di…

LA MASSICCIATA La massicciata su cui è posato il binario fa parte dell’armamento di una linea ferroviaria, costituito da rotaie, traverse e dai relativi sistemi…

Il materiale rotabile è composto da tutti quei veicoli che correndo su rotaia costituiscono il mezzo per trasportare persone o cose. Possono essere classificati motori…

Gli elementi che condizionano la marcia di un veicolo su rotaia sono fondamentalmente lo sforzo del gancio di trazione, il peso per asse dei veicoli…

Sono riuscito a salvare il ponte romano usato nell’altro plastico, quello della litoranea. Ho dovuto fare una piccola modifica di tracciato ma alla fine l’intervento…

Ho finito la posa delle controrotaie nel piccolo scalo. Il processo è piuttosto semplice ma un po’ lungo: ho usato un cutter per eliminare l’imitazione…