Gli aggiornamenti di daTrains sono un po’ rallentati perché il piccolo Lorenzo assorbe ogni momento libero, questo significa una sospensione lavori per qualche tempo anche se la testa viaggia… Infatti stavo facendo qualche considerazione sulla Liguria, meta delle mie vacanze e soggetto ideale da riprodurre in un plastico o un…
Pietrariva, un granello di Liguria
Finito il mini borgo a tempo di record! Per la sua realizzazione mi sono impegnato più del solito e sono riuscito a concluderlo in poco più di due mesi anche se tutti sappiamo che un plastico non può mai considerarsi finito. Comunque sono molto contento del risultato e il micro…
Diorama MM
Ed eccoci all’ultima puntata. il diorama è finito, anche se sto terminando la panca da mettere in banchina e i cestini. Al piano strada ho riprodotto il classico pavè tanto diffuso nelle strade milanesi (principio costruttivo QUI e già utilizzato ampiamente nelle strade del plastico di Milano Chiaravalle, anche se in scala H0)….
Diorama MM – terza parte
Il diorama procede abbastanza alla svelta compatibilmente col fatto che colla, stucco e vernice devono avere il tempo di asciugare prima di andare avanti… In particolare pensavo di semplificarmi la vita facendo gli elaborati corrimano in fotoincisione, invece è stato un lavoraccio metterli insieme e credo che avrei fatto prima…
Diorama MM – seconda parte
Una volta definita la forma (quanto meno nella testa) e segnate ben bene tutte le misure ho cominciato a mettere insieme la struttura, principalmente in pannelli di Mdf (Medium Density), forex e naturalmente l’immancabile mio grande amico cartoncino vegetale. Tutto l’insieme è incollato su una base con bordi stondati e…
Metropolitana milanese in scala 0
Il prossimo primo novembre la metropolitana milanese compirà ufficialmente 50 anni. La linea 1, quella rossa, venne aperta al pubblico il 1°novembre 1964 seguita pochi anni dopo dalla linea 2 (verde) la quale mantiene un’architettura molto simile ma con qualche leggera variante. Fa invece storia a sé la terza linea (gialla), inaugurata nel 1990…
Un diorama nel plastico
Siccome non voglio risparmiarmi nessuna complicazione, all’interno del plastico ho deciso di sistemare un diorama amovibile, giusto per complicare un po’ le cose. Una volta posizionato sulla struttura i binari diventano tranquillamente transitabili, ma una volta rimosso posso spostarlo dove voglio, magari anche all’aperto per fare qualche foto al sole….
Ingleton Sidings (UK layout)
Ovvero, il diorama che sta su un’asse da stiro! Già, sembra incredibile che in pochi centimetri quadrati possano nascere questi piccoli capolavori, ma questo dimostra che basta un pizzico di creatività e tanta buona volontà per soddisfare la nostra passione senza occupare una stanza intera. Ingleton Sidings misura solo 45 x…
Vecchi diorami
In questo post sono raggruppati la maggior parte dei diorami che ho costruito a partire da quando ero ragazzino. Alcuni non hanno mai visto la luce, altri non sono mai stati terminati ma questi, in un modo o nell’altro, sono riuscito a portarli a termine. 1. DIORAMA VIADOTTO Primo…
Diorama costiero
Il diorama rappresenta un tratto di linea a semplice binario di un’immaginaria località costiera. I muri di sostegno e i portali delle gallerie sono interamente autocostruiti con pezzetti di cartoncino, rappresentanti le mattonelle, e successivamente incollati uno ad uno su un supporto rigido. Una volta montati sono stati sporcati con…