Per rendere vivace la bordura del plastico e per non avere un taglio netto tra ferrovia e fine plastico, ho pensato di riprodurre una parte di quelli che a Milano sono conosciuti come Magazzini Raccordati e si possono vedere percorrendo le vie Sammartini e Ferrante Aporti. Composti in origine da 116…
Viale Francesco Sforza / 2
Viale Francesco Sforza comincia lentamente a prendere forma. Gli edifici sono quasi completati, anche se mancano ancora parecchi dettagli, primi fra tutti le grondaie. Per l’angolo curvo dell’edificio a destra della stazione, quello con i mattoni faccia a vista, mi sono aiutato con… una cannuccia. I mattoni sono riprodotti…
Viale Francesco Sforza
Pian piano nasce viale Francesco Sforza (duca di Milano, fu il primo duca della dinastia degli Sforza). Avendo deciso di riprodurre una porzione di fabbricato viaggiatori per Milano Chiaravalle (vedi la sua costruzione), ho pensato di circondarlo di edifici cercando di armonizzarne l’inserimento, perciò si sviluppa un’altra piccola porzione di…
Pannelli luminosi complementari
Questo lavoro l’avevo fatto quando ho posato i segnali di Milano Chiaravalle qualche mese fa (vedi post), si tratta dei pannelli luminosi per segnalazione (indicatore direzione 1 2 o 3, rosso permissivo P o telefono T) complementari ai segnali di 1ª categoria. Nel mio caso non avevo intenzione di renderli illuminati,…
Stazione di Milano Chiaravalle / 2
Fotoincisione? No, grazie. Cioè, veramente mi avrebbe fatto un gran comodo per i finestroni, ma in fondo sono uno che si accontenta e siccome sono anche un po’ impaziente mi sono arrangiato con carta, acetato trasparente, bisturi e colla spray (e occhiali con lenti ingrandenti 3x). Il disegno di partenza…
Stazione di Milano Chiaravalle
Secondo il mio progetto l’ingresso della stazione di Milano Chiaravalle doveva essere nascosto, ovvero si dovevano vedere i binari sparire sotto le arcate e la struttura in cemento, immaginando l’ingresso del fabbricato viaggiatori come se fosse da un’altra parte. Siccome per la costruzione della zona cittadina mi sono ispirato molto…
Alberi in fil di ferro, stucco e “foliage”
Per completare Via Bodoni e per cercare di celare la giunzione tra i palazzi “veri” e quelli stampati sullo sfondo, mi sono cimentato nella costruzione di qualche albero, nell’ottica di prendere un po’ la mano con i vari sistemi. Ho preso come esempio gli alberi di via Mario Pagano a…
Case di città / 2
Gli edifici sopra il ponte ferroviario sono quasi finiti. Manca ancora una facciata a destra della casa d’angolo e poi completerò l’isolato con tutto quello che ancora manca, a partire dal tetto. Queste sono le fasi di verniciatura della casa d’angolo (costruzione QUI): ho usato un marrone scuro per i…
Ora elettrica
In questi giorni ho provato a riprodurre i tipici orologi verdi tanto diffusi in città, quelli dell’Ora Elettrica. Realizzazione assai semplice in verità, aiutato anche dal fatto che sul sito ufficiale è disponibile un PDF con le misure degli orologi. La cassa dell’orologio e del pannello pubblicitario provengono da avanzi…
Prove tecniche di pavé
La calura e la pigrizia rallentano i lavori, ma ho voluto sperimentare una tecnica per la riproduzione del pavé, tipico e caratteristico in molte strade delle grandi città come Milano. L’idea di partenza era quella di stendere uno strato di DAS per poi inciderlo mattonella per mattonel… ma chi voglio…